E’ così. Ci soffermiamo troppo spesso sui dolori, sulle preoccupazioni, sull’ansia quotidiana. E trascuriamo l’amore e la felicità. Guardiamo sempre la salita di fronte a noi, e non la strada che già abbiamo percorso.
Lo sapeva bene Kurt Vonnegut che ha fatto di questa sua frase, il titolo di una raccolta dei suoi più incisivi commencement speeches.
E lo capisce anche Blu, finalmente, quando tira giù la saracinesca della libreria Novecento, dopo aver legato al suo libro, col nastrino dorato, il primo bugiardino.
La piccola farmacia letteraria è un romanzo genuino e sincero. Un’opera prima che con leggerezza e un pizzico di fanciullesca ingenuità racconta le emozioni di chi, con coraggio, decide di cambiare rotta e seguire il proprio cuore.
Quando siete felici, fateci caso.
Per seguire le due ruote di Blu, preparatevi generose dosi di cocktail Bicicletta: 50ml di Vermouth Rosso, 50ml di vino bianco secco, una spruzzata di acqua frizzante.
Sinossi
La Piccola Farmacia Letteraria apre ogni mattina in via di Ripoli 7R, a Firenze.
E’ qui che vi accoglie Elena. Perché questa, della Piccola Farmacia Letteraria, é una storia vera.
Blu, l’alter ego immaginario di Elena, ne eredita non solo la storia, ma le incertezze, i timori e gli umori, ne raccoglie le sfide, e condivide con lei sconfitte e vittorie. La storia di Blu é la storia di Elena.
Blu Rocchini ha 35 anni, una serie di sventure lavorative e amorose alle spalle, una vita un poco disordinata che condivide con altre 3 ragazze in un piccolo appartamento in centro, una bicicletta, una passione intensa, potente, per il libri e la lettura.
Blu Rocchini si porta addosso tutte le incertezze delle sue scelte sbagliate quando, dopo aver fatto l’editor in una casa editrice e lavorato in una rinomata catena di librerie, cerca di dare un calcio alla precarietà dei sui trent’anni e salta nel buio aprendo Novecento, la sua libreria.
Un nome importante, con scontati riferimenti letterari, che molto dice dell’amore di Blu per i libri, ma poco coinvolge. La piccola attività stenta a sopravvivere e tutte le difficoltà di una attività indipendente non tardano a pesare sulle spalle di Blu.
Non bastano gli abbracci e i consigli delle amiche. Serve un’idea. L’idea arriva con quell ragazzo dagli occhi blu, che entra col suo abito elegante, alla ricerca di una edizione limitata di un grande classico. E del quale, inesorabilmente, si innamora.
Così nasce la Piccola Farmacia Letteraria. Così quel gesto spontaneo diventa l’idea originale che salverà Blu e il suo progetto. Una libreria in cui i titoli sono distribuiti, sugli scaffali, non per autore, non per genere, ma in base allo stato d’animo, al sentimento del lettore: amare, amori impossibili, caos della vita, crisi, nostalgia, resistere, ricominciare….. Sono circa 80, quelli raccolti nella Piccola Farmacia Letteraria, quella vera.
Blu trasforma la seconda di copertina in un bugiardino, legato con lo spago ad ogni volume a fornire istruzioni per indagare le emozioni del libro, che diventa, un po’ per scherzo ma anche un po’ sul serio, un vero farmaco equivalente, con indicazioni, eventuali effetti collaterali e posologia.
E mentre la Piccola Farmacia Letteraria, offre soluzioni letterarie a problemi reali, Blu si perde negli occhi di questo moderno Gatsby, apparso in libreria come nella più ovvia delle favole e poi sparito, dalla vista di Blu ma non dal suo cuore.
Come andrà a finire??
Il bugiardino del libro cita: per sogni che si realizzano….
Autore: Elena Molini
Editore: Mondadori
Anno: 2019
Acquista online*
Copertina rigida: 16,15€
Copertina flessibile 10,20€
Kindle: 9,99€
Kobo: 9,99€
Epub: –€